San Pietroburgo ospita molti muesi che raccontano la storia del paese.
A San Pietroburgo i musei culturali abbondano, non hai che l’ imbarazzo della scelta, la città non ha nulla da invidiare a Mosca.
Si deve sapere che San Pietroburgo è stata la capitale dell’Impero russo, su volontà di Pietro il Grande nel 1706 e fino alla morte di Lenin nel 1924.
Fu durante questo periodo sontuoso per la città, che i più bei palazzi sono stati costruiti e i russi più influenti hanno accumulato così tante opere d’arte.
Che cosa ha di russo in questa città costruita sulle paludi del nord dagli ingegneri tedeschi, progettata da architetti italiani, Niente. O non molto.
San Pietroburgo è stato creato da zero da Pietro il Grande. Lo zar aveva una sola idea in mente: allontanarsi da l’anima e dai costumi russi che odiava, per aprire una finestra sull’Europa. Tutto o (quasi) è stato pensato a San Pietroburgo, la città e’ stata concepita come una città di ostentazione, una città grande e lussuosa, una vetrina del potere imperiale.
Ma sono le donne che hanno trasformato la città, le zarine del XVIII secolo, e in particolare Caterina II. Quest’ultimo gli ha dato tutta la sua grandezza, la sua maestosità di oggi.
Non lasciarti ingannare dalle facciate sontuose: a volte nascondono persone in condizione di precarietà in appartamenti appartenenti al comune, basta ucire dai sentieri battuti per rendertene conto.
In questa città trovi tuttel le contraddizioni russe del XIX secolo, ancora presenti nel ventunesimo secolo.
Il Museo Hermitage il gioiello della città
Il Museo Hermitage è il più famoso di San Pietroburgo; e la sua reputazione in tutto il mondo è giustificata. E ‘il più grande museo di belle arti occidentali della Russia. Situato allàinterno di un complesso del palazzo, ha più di 60.000 opere dell’Europa occidentale. Esso riunisce tra cui molti dipinti italiani del Rinascimento e dei quadri impressionisti francesi.
Ma se vuoi saperne di più sui movimenti artistici che hanno segnato la Russia per secoli, devi andare al Museo Russo. Qui trovi delle Icone del XII secolo e scoprirai un bel panorama della storia dell’arte russa.
Il terzo museo di San Pietroburgo si trova nel Palazzo Yusupov. Ospita gli appartamenti abitati dalla famiglia Yusupov dal 1830 alla Rivoluzione bolscevica del 1917; che dà una visione d’insieme del modo sorprendente della vita dell’aristocrazia russa del XIX secolo.
Oltre a questi grandi musei, ci sono molti musei ‘ appartamenti a San Pietroburgo. Come suggerisce il nome questo tipo di museo – molto comune in tutta la Russia – è ospitato nella ex residenza di personaggi famosi del paese. Tra i più noti, da non perdere la casa-museo di Pouckine, grande figura della letteratura del XIX secolo.
Altri scrittori hanno l’onore di essere presenti in due musei-appartamenti. Questo è il caso di Fëdor Dostoevskij, originariamente romanziere di cui ha scritto “Delitto e castigo” (1866), e Anna Achmatova, poeta del XX secolo.
Il Kirov Apartment Museum presenta interesse storico più legato alla politica. E’ in questo appartamento trovi i cimeli di Sergei Kirov, ex primo segretario del Partito comunista di Leningrado. Adorato dal popolo, ma che rappresentò un certo pericolo per Stalin, fu assassinato nel 1934 da un giovane partigiano comunista.
L’elenco dei musei San San Pietroburgo non si fermano qui. La città ospita un museo etnografico, un museo di storia politica, un museo della musica e molti altri, tra cui musei come gli appartamenti dedicati al compositore Rimskij-Korsakov o quella dedicata alla cantante lirica Chaliapin .
Altri consigli e informazioni li troverai su come viaggiare informati, se li seguirai attentamente, ti aiuteranno a viaggiare in totale sicurezza e a tutelare la tua integrità fisica.
A presto
Fabio
No Comments